Percorsi Didattici


⇓ SCARICA LA BROCHURE ⇓

Le attività ottemperano alle “Linee guida educazione Ambientale” suggerite dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare e dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca.


RISCHIO IDROGEOLOGICO E CAMBIAMENTO CLIMATICO

A cura di Erika De Finis

ESCURSIONE DIDATTICA a CHIAVENNA (SO)  –   Dettagli

MATTINA: presso la Stazione Valchiavenna per lo Studio dell’ Ambiente Alpino (Dipartimento di Scienze della Terra A. Desio, Università degli Studi di Milano):

  • introduciamo i dissesti idrogeologici concentrandoci sulle frane
  • “sorvoliamo” il territorio alpino tramite stereoscopio (strumento per la visione 3D di foto aeree) riconoscendo le morfologie connesse ad instabilità

POMERIGGIO: visita al Parco Archeologico botanico del Paradiso e al Parco delle Marmitte dei Giganti dove, imparando a leggere il territorio, ricostruiamo i cambiamenti climatici che hanno interessato la “terra dei crotti”.

FOTO

Costo della GITA a partecipante: 15 Euro – incluso il biglietto al Parco Paradiso – (da 10 a 25 partecipanti)


ENERGIA

A cura di Manuela Giannatempo

MODULO 1: TOCCHIAMO L’ENERGIA! -> Esperimenti per capire che cos’è l’Energia (da 2 a 4 ore)
MODULO 2: IL SALVADANAIO ENERGETICO ->  Attività per imparare il Risparmio Energetico (da 2 a 4 ore)
MODULO 3: ENERGIE RINNOVABILI -> Costruzione di un modellino (da 2 a 4 ore)

FOTO

Ogni modulo si svolgerà presso l’ente che lo richiede.

Costo per MODULO a partecipante: 10 Euro (da 10 a 30 partecipanti)

Possibilità di ESCURSIONI DIDATTICHE.

Clicca qui per scaricare i dettagli dei Moduli ENERGIA


Prossimamente disponibili i seguenti percorsi…

I CICLI GLOBALI DELL’AZOTO : UN ELEMENTO IN EQUILIBRIO PER LA VITA

A cura di M. Clara Landonio

Immagini e parole per conoscere quei processi naturali che operano “dietro le quinte” a livello regionale o locale: insieme ai più piccoli cercheremo di capire come e quando il problema può diventare globale.

MODULO 1: Ripercorriamo insieme il ciclo dell’azoto in natura
MODULO 2: Come un funambolo: le cause degli squilibri e il concetto di limite
Ogni modulo ha durata di circa 2/3 ore e si svolgerà presso l’ente che lo richiede.

ESCURSIONI
 (durata mezza giornata l’una)
A piedi per imparare a riconoscere gli effetti negativi dell’eccesso di nitrati ed a vedere la
bellezza della natura: escursione lungo un corso d’acqua della provincia
di Brescia con e senza questa problematica.

RIFIUTI E RACCOLTA DIFFERENZIATA

A cura di Manuela Giannatempo

RIFIUTI

Pubblicità